Dottor Maurizio Giovanni Carlo Fornari

Responsabile di Unità Operativa di Neurochirurgia Cranica e Spinale

Aree di interesse medico

Neurochirurgia Cranica e Spinale

Specializzazione

Neurochirurgia

Pubblicazioni personali su PubMed

2024 Oct 15

Guidelines in Neurosurgery: a critical appraisal.

Osteoporotic vertebral fractures: WFNS Spine Committee Recommendations.

Pediatric Blunt Abdominal Trauma and Point-of-Care Ultrasound.

Posizioni

Le cliniche in cui lavora il medico

IRCCS Humanitas Research Hospital, Via Alessandro Manzoni, 56, Rozzano, MI, Italia

Domande frequenti

Cos’è la nevralgia del trigemino?

Il trigemino è il nervo che porta al cervello le informazioni percepite a livello del volto.

La causa della malattia è nota solo in parte ed è attribuita a un’alterazione delle guaine delle fibre nervose della porzione di nervo che si trova all’interno del cranio, evidenziabile con la risonanza magnetica. Tale alterazione provocata dal contatto tra il nervo e un’arteria endocranica non è sempre dimostrabile e pertanto, in una considerevole percentuale di casi, la nevralgia è definita idiopatica non essendovi una causa dimostrabile. In ogni caso, però, è possibile spegnere il dolore.

Il primo trattamento della nevralgia è farmacologico ma nel 70% dei pazienti la sintomatologia diviene progressivamente resistente alla terapia. In questi casi si può procedere con microchirurgia (microdecompressione vascolare), radiochirurgia o radiofrequenza (termorizotomia).

Poiché la malattia potrebbe ripresentarsi a distanza di anni dopo qualsiasi tipo di trattamento, il paziente può essere operato nuovamente utilizzando una differente metodica o mediante la ripetizione di quella precedentemente utilizzata.

Quali sono le cause della sciatica?

Alcune cause di sciatica sono:

  • Irritazione o compressione di una radice nervosa a causa di un’ernia del disco o di una protrusione.
  • Restringimento del canale spinale lombare.
  • Sindrome del piriforme: un piccolo muscolo che vede passare nelle proprie fibre il nervo sciatico; questo può andare incontro a irritazione o a compressione in seguito a contratture prolungate.